(ordinamento per Autore) Argomento: Latino |
Pagina nr. 403 di 1482 |
![]() |
Orazione di M. Gio. Batista Adriani fatta in latino all'essequie del sereniss. Cosimo de Medici Gran Duca di Toscana, recitata nel palazzo publico il di 17. di maggio 1574. E tradotta in fiorentino da Marcello suo figliuolo In Fiorenza - nella stamperia de' Giunti, 1574 (In Fiorenza - nella stamperia de' Giunti, 1574) Testo Monografico Adriani, Giovanni Battista (1511-1579) Orazione di m. Giouambatista Adriani; nell'essequie della sereniss. Giouanna d'Austria gran duchessa di Toscana. Fatta in latino, e tradotta in volgare In Firenze - nella stamperia de' Giunti, 1578 Testo Monografico Adrichem, Cristiaan - van (1533-1585) Breue descrittione della cittą di Gierusalemme, come a punto si ritrouaua nell'etą di Christo, & de' luoghi vicini ad essa. Et di tutti i luoghi ... aggiuntaui vna topografica descrittione, ... Composta da Christiano Adricomico Delfo. Et poi tradotta di latino in volgare dal sig. Pier Francesco Toccolo .. In Verona - presso Marc'Antonio Palazzolo, 1590 Testo Monografico Adrichem, Cristiaan - van (1533-1585) Vero ritratto della citta di Gierusalem, nel modo, e forma che l'era quando mori Christo Iesu ... di latino in lingua materna tradotta da Francesco Baldelli In Fiorenza - appresso Giorgio Marescotti, 1593, 1594 Testo Monografico Adrichem, Cristiaan - van (1533-1585) Vero ritratto della Citta di Gierusalem, nel modo, e forma che l'era quando mori Christo Iesu, con la descrizione de' luoghi intorno ad essa, e loro storie, ... Opera di Cristiano Adricon Delfo. di Latino in lingua materna tradotta da M. Francesco Baldelli In Fiorenza - appresso per Giogio Marescotti, 1594 (In Fiorenza - stampata per Giorgio Marescotti, 1594) Testo Monografico Aeften, Benedictus - van La regia via della croce / del p. Benedetto Aeften d'Utrech dell'ordine di S. Benedetto ; versione dal latino Genova - Tipografia della gioventł, 1868 Testo Monografico Aelianus, Claudius Kl. Ailianou sophistou Poikiles istorias biblia 14. Cl. Ęliani sophistę Varię historię libri 14. Cum notis Johannis Schefferi, interpretatione Justi Vulteii, variis item lectionibus trium msctorum codicum e regia Parisiensi bibliotheca, notis posthumis Joh. Schefferi, fragmentis Ęliani, copiosiori indice gręco & latino, annotationibusque Joachimi Kühnii Argentorati - sumptibus Joh. Reinholdi Dulsseckeri, anno 1713 Testo Monografico Aelredus (santo) Ho trovato l'amato del mio cuore - omelie 30, 51 e 80 / Aelredo di Rievaulx ; introduzione, traduzione dal latino e note a cura di Edoardo Arborio Mella Magnano - Qiqajon, Monastero di Bose, (2005 Testo Monografico Aesopus (S)api chio son Esopo o tu lettore- a cui gli detti mei di leggier piace (...) hora son stato in man di correttore- che in latino e uulghar con mia gran pace esser me sai come gia fui- uerace Esopo & Accio Zuccho translatore (Verona - Giovanni e Alberto Alvise) (impressum Veronae, XXVI Iunii 1479) Testo Monografico Aesopus Le diletteuoli fauole di Esopo, et di altri eleuati ingegni; vtilissime al viuer humano- raccolte dal signor conte Giulio Landi. Di latino in volgar ridotte, nuouamente ristampate et corette In Venetia - appresso Giouanni Bariletto, 1569 Testo Monografico Aesopus Esopo con la uita sua historiale uulgare et latino (Impressum Mediolani - per Uldericum Scinzenzeler, 1497 die XXIII Decembris) Testo Monografico Aesopus Esopo con la vita sua historiate, vulgare & latino (Impresso in Milano - per magistro Bernardino da Castello, 1520 adi xxv de septembre) Testo Monografico Aesopus Fabellae Aesopicae quaedam notiores, in scholis usitatae et compositae ą Joachimo Camerario, nunc vero nova ac utilissima ratione adjectis e regione vocabulis ac phrasibus Latino-Germanicis ... in gratiam studiosae juventutis adornatae ą m. Alberto Reineccio .. Lipsiae - apud M. G. Weidmannum ... , 1734 Testo Monografico Aesopus Le fabule de Esopo historiate vulgare & latine (Impresso in Milano - per magistro Bernardino da Castello, 1520 adi xxv de septembre) Incluso in > Esopo con la vita sua historiate, vulgare & latino Testo Monografico Aesopus Fauole d'Esopo elegantissime, e de molti altri, tradotte nuouamente di latino in lingua italiana (Venezia - Michele Tramezzino) (In Vinegia - per Michele Tramezzino, 1551) Testo Monografico |