Hus, Pietro I due talismani o sia La beneficenza ricompensata, ballo magico in quattro atti, composto e diretto da Pietro Hus, maestro della regia scuola generale di ballo e compositore de' reali teatri. Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo, ricorrendo il fausto giorno onomastico di Sua Altezza Reale la Duchessa di Calabria / (la musica è del sig. maestro Sogner) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1824 Testo Monografico Hus, Pietro L' enfant du mystère ou Myrtil et Zilia, ballet pantomime, en quatre actes, de la composition de Mr. Pierre Hus, fils. Représenté pour la première fois à Naples sur le théâtre royal du Fondo le printemps de 1811. Le musique est nouvellement composée par Mr. le Comte de Gallenberg, ( ...) Naples - de l'Imprimerie des Frères Masi, (1811?) Testo Monografico Hus, Pietro La fiera di Smirne ossia Le feste del serraglio, ballo pantomimo in tre atti, rappresentato per la prima volta in Napoli al Real Teatro di S. Carlo a' 27 di marzo 1810. Composto dal sig. Pietro Hus, figlio ( ...). Musica del signor maestro Conte di Gallenberg ( ...) Napoli - nella stamperia Flautina, 1810 Testo Monografico Hus, Pietro La fiera di Smirne ossia Le feste del serraglio, ballo pantomimo in tre atti, rappresentato per la prima volta in Napoli al real Teatro di S. Carlo a' 27 marzo 1810. Composto dal sig. Pietro Hus, figlio, ( ...). Musica del signor Conte di Gallenberg, ( ...) Napoli - nella stamperia Flautina, 1810 Testo Monografico Hus, Pietro Il figlio del mistero o sia Mirtillo e Zilia = l'Enfant du mystère ou Myrtil et Zilia, ballo pantomimo in quattro atti, composto dal signor Pietro Hus figlio. Rappresentato la prima volta in Napoli nel real teatro del Fondo nella primavera dell'anno 1811. La musica è nuovamente composta dal signor Conte di Gallenberg, cavaliere ... Napoli - nella Stamperia de' Fratelli Masi, (1811) Testo Monografico Hus, Pietro Il figlio del mistero o sia Mirtillo e Zilia ballo pantomimo in 4 atti composto e diretto dal sig. Pietro Hus maestro delle reali scuole generali di ballo, e compositore de' Reali Teatri di Napoli, Rappresentato per la prima volta in Palermo nel Real Teatro Santa Cecilia nell'autunno del 1825 Palermo - Dalla Società Tipografica, 1825 Testo Monografico Hus, Pietro Il figlio del mistero o sia Mirtillo e Zilia, ballo pantomimo in quattro atti composto dal signor Pietro Hus figlio. Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo nella primavera dell'anno 1811. La musica è nuovamente composta dal signor conte di Gallemberg ..., decorazioni del signor Niccolini ..., macchine del signor Smiraglia, vestiario del signor P. Ricci Napoli - nella Stamperia de' Fratelli Masi ..., (1811?) Testo Monografico Hus, Pietro La finta pazza o sia Il tutore ingannato, ballo pantomimo composto e diretto da Pietro Hus ( ...). Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo nell'estate del 1822 / (La musica è di vari autori, ridotta dal signor D. Raffaele Cioffi. La sinfonia ed il pas de-deux ... sono composti dal detto maestro. Quella del pas de deux, ..., è nuova composizione del signor conte dei Gallenberg) Napoli - dalla tipografia Flautina, 1822 Testo Monografico Hus, Pietro I francesi in Austria, ballo pantominico, rappresentato per la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo ai 15 di agosto del 1809, per l'anniversario di S. M. l'imperadore de' francesi, re d'Italia, e protettore della confederazione del Reno. La composizione è del sig. Hus (...) ; la musica è del signor conte di Gallenberg (...) Incluso in > Il Natale di Alcide, azione drammatica di Gabriele Rossetti. Da rappresentarsi nel Regal Teatro di S. Carlo per la sera de' 15 di agosto del 1809 nel festeggiarsi il glorioso nome di S. M. Imperado... Testo a Stampa Hus, Pietro Gulnara o sia La schiava persiana, ballo pantomimo in tre atti composto e diretto da Pietro Hus maestro della regia scuola generale di ballo. Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo nell'autunno 1819 / (la sinfonia, le marce, il finale ed altri pezzi di musica sono del signor Cioffi allievo del R. Collegio) Napoli - Dalla Tipografia Flautina, 1819 Testo Monografico Hus, Pietro Gulnara, o sia La schiava persiana, ballo pantomimo in tre atti composto e diretto da Pietro Hus, ( ...). Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real teatro del Fondo nell'autunno del 1819 / (La sinfonia, le marce, il finale ed altri pezzi di musica sono del signor Cioffi, ...) Napoli - dalla tipograifa Flautina, 1819 Testo Monografico Hus, Pietro Ipermestra e Linceo o sia Le Danaidi, ballo tragi-mitologico in cinque atti, composto dal sig. P. Hus, figlio. Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 26 di novembre 1811 / (la musica, del tutto nuova, è del sig. Conte di Gallenberg, ...) Napoli - dalla Tipografia de' Fratelli Masi, (1811?) Testo Monografico Hus, Pietro Ipermestra e Linceo o sia Le Danaidi, ballo tragi-mitologico in cinque atti, composto del Sig. P. Hus, figlio. Rappresentato le prima volta in Napoli nel real teatro di S. Carlo a'26 di Novembre 1811 / (La musica, del tutto nuova, è del Sig. Conte di Gallenberg) Napoli - Dalla Tipografia De' Fratelli Masi, (1811) Testo Monografico Hus, Pietro Ipermestra e Linceo o sia Le Danaidi, ballo tragico-mitologico in cinque atti, composto e diretto dal signor Pietro Hus, professore della regia scuola generale di ballo. Rappresentato in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 30 maggio 1818. Ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua maestà Ferdinando 1. Re del Regno delle due Sicilie / (la musica è del signor Conte di Gallenberg) Incluso in > Trajano, dramma per musica. Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 30 maggio 1818, ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua maestà Ferdinando 1. Re del Regno delle... Testo a Stampa Hus, Pietro Ipermestra e Linceo, o sia Le Danaidi, ballo tragico-mitologico in cinque atti, composto dal sig. Pietro Hus, ( ...). Rappresentato in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 30 maggio 1818 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua Maestà Ferdinando 1. ( ...) / (la musica è del sig. Conte di Gallenberg) Napoli - dalla tipografia Flautina, 1818 Testo Monografico |