Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinato per Autore) su:
Napoli (ANG-ITA) (keyword)

Pagina nr. 1377
1-100- 200-300- 400-500- 600-700- 800-900- 1000-1100- 1200-1300- 1400-1465

[Indice]


Hus, Pietro
Lamea o sia Le Bayadères, ballo pantomimo in cinque atti, composto dal sig. Pietro Hus (...) rappresentato la prima volta a Napoli nel Real Teatro di San Carlo nell'autunno dell'anno 1813 / (la musica, espressamente composta, è del signor Conte di Gallenberg)
Napoli - nella Tipografia al largo del Castello, (1813)
Testo Monografico

Hus, Pietro
I matti per forza o sia L'avarizia punita - ballo comico in tre atti messo in iscena da Pietro Hus (...) rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo a' 28 gennaio 1824 / (la musica del primo atto è del sig. Maestro Raimondi, quella degli altri due è del sig. Cioffi)
Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1824
Testo Monografico

Hus, Pietro
I matti per forza o sia L'avarizia punita, ballo comico in tre atti messo in iscena da Pietro Hus maestro della Regio Scuola generale di Ballo, e Compositore de' Reali Teatri. Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo a' 28 gennajo 1824 / (la musica del primo atto è del sig. maestro Raimondi, quella degli altri due atti è del sig. Cioffi, allievo del Real Collegio di musica)
Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1824
Testo Monografico

Hus, Pietro
I matti per forza o sia L'avarizia punita, ballo comico in tre atti, messo in iscena da Pietro Hus ( ...). Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo a' 28 gennaio 1824 / (La musica del primo atto è del sig. maestro Raimondi; quella degli altri due atti è del sig. Cioffi, ...)
Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1824
Testo Monografico

Hus, Pietro
I matti per forza, o sia l'avarizia punita. Ballo comico in tre atti, messo in iscena da Pietro Hus, maestro della regia scuola generale di ballo e compositore de' reali teatri / (la musica del primo atto è del Sig. maestro Raimondi ; e quella degli altri due atti è del Sig. Cioffi), rappresentato la prima volta in Napoli nel real Teatro del Fondo a' 28 gennaio 1824
Napoli - dalla tipografia Flautina, 1824
Testo Monografico



Hus, Pietro
I mietitori o sia gli amori infelici di messer Canarino - balletto comico / composto e diretto da Pietro Hus ; la musica è del sig. maestro Cioffi. Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo nell'estate del 1819
Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1819
Testo Monografico

Hus, Pietro
I mietitori o sia Gli amori infelici di Messer Canarino, balletto comico, composto e diretto da Pietro Hus, ( ...). Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo nell'estate del 1819 / (La musica è del sig. Maestro Cioffi)
Napoli - dalla tipografia Flautina, 1819
Testo Monografico

Hus, Pietro
La morte del Capitan Cook, ballo pantomimo in due atti, composto dal sig. Pietro Hus, ( ...). Rappresentato la prima volta a Napoli nel Real Teatro del Fondo nell'estate del 1815 / (la musica è di vari autori)
Napoli - nella tipografia al Largo di S. M. degli Angeli, (1815?)
Testo Monografico

Hus, Pietro
Le nozze interrotte o sia Il segreto, balletto comico, composto e diretto da Pietro Hus (...). Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo nel carnevale dell'anno 1822 / (la musica è del sig. Maestro Carlini)
Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1822
Testo Monografico

Hus, Pietro
Il poter d'amore, ballo magico pantomimo composto e diretto da Pietro Hus ... rappresentato la prima volta in Napoli nel R. Teatro del Fondo nell'autunno del 1825 / (la musica è del sig. maestro D. Placido Mandanici)
Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1825
Testo Monografico



Hus, Pietro
Il poter d'amore, ballo magico pantomimo, composto e diretto da Pietro Hus, ( ...). Rappresentato la prima volta in Napoli nel R. Teatro del Fondo nell'autunno del 1825 / (La musica è del sig. maestro D. Placido Mandanici)
Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1825
Testo Monografico

Hus, Pietro
Raoul Signore di Crequi, ballo pantomimo in quattro atti composto dal sig. Pietro Hus, figlio, ( ...). Rappresentato per la prima volta nel Real Teatro del Fondo nell'autunno dell'anno 1812 / (La musica è stata composta espressamente dal sig. Conte di Gallenberg ...)
Napoli - dalla tipografia de' Fratelli Masi, (1812?)
Testo Monografico

Hus, Pietro
Raoul Signore di Crequi, ballo pantomimo in quattro atti composto dal sig. Pietro Hus, figlio, ( ...). Rappresentato per la prima volta nel real teatro del Fondo nell'autunno dell'anno 1812 / (la musica è stata composta espressamente dal sig. Conte di Gallenberg, ...)
Napoli - dalla Tipografia de' Fratelli Masi, (1812?)
Testo Monografico

Hus, Pietro
Il ritorno di Mr. Deschalumeaux, ballo comico espressamente composto e diretto da Pietro Hus, ( ...). Per la nuova comparsa in iscena del ballerino caratterista Antonio Calvarola detto Tognino. Rappresentato la prima volta in Napoli nel R. Teatro del Fondo nell'estate del 1818, servendo di seguito all'altro ballo intitolato Mr. Deschalumeaux dello stesso autore / (La musica, espressamente composta, è del signor Mercadante, ...)
Napoli - dalla tipografia Flautina, 1818
Testo Monografico

Hus, Pietro
Il Signor Deschalumeaux ossia La serata di Carnevale, ballo burlesco in tre atti. Composto dal signor Pietro Hus, ( ...). Rappresentato per la prima volta a Napoli nel Real Teatro del Fondo nella Primavera dell'anno 1810
Incluso in > Griselda ossia la virtù al cimento, dramma semi-serio per musica da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo di Separazione nella primavera dell'anno 1810 / (La musica è del Signor Ferdinando Për)
Testo a Stampa


[Pagina Precedente] - [Indice] - [Pagina Successiva]