Hus, Pietro Il signore benefico o sia La festa per le nozze, ballo campestre composto e diretto da Pietro Hus, maestro della ... Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo nella primavera del 1825 / (la musica è del sig. maestro Mandanici) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1825 Testo Monografico Hus, Pietro Il Signore benefico, o sia La festa per le nozze, ballo campestrale, composto e diretto da Pietro Hus, ( ...). Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo nella primavera del 1825 / (La musica è del sig. maestro Mandanici) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1825 Testo Monografico Hus, Pietro Sofronimo e Caritea o sia Il potere della bellezza, ballo storico-mitologico in due atti composto e diretto da Pietro Hus maestro ... Rappresentato per la prima volta in Napoli a '30 maggio 1826, nel Real Teatro di S. Carlo ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua altezza reale il principe D. Ferdinando duca di Calabria Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1826 Testo Monografico Hus, Pietro Sofronimo e Caritea, o sia Il potere della bellezza, ballo storico-mitologico in due atti, composto e diretto da Pietro Hus ( ...). Rappresentato per la prima volta in Napoli a' 30 maggio nel Real Teatro S. Carlo ricorrendo il fausto giorno onomastico di Sua Altezza Reale il Principe D. Ferdinando duca di Calabria / (La musica è di varj autori) Napoli - dalla tipografia Flautina, 1826 Testo Monografico Hus, Pietro Sofronimo e Caritea, o sia Il potere della bellezza, ballo storico-mitologico, in due atti, composto e diretto da Pietro Hus (...) rappresentato per la prima volta in Napoli a' 30 maggio 1826, nel Real Teatro di S. Carlo ricorrendo il fausto giorno onomastico di Sua Altezza Reale il principe D. Ferdinando Duca di Calabria Napoli - Tipografia Flautina, 1826 Testo Monografico Hus, Pietro Le tonnelier ou Le tuteur amoureux, ballet comique en un acte, de la composition de Mr. P. Hus fils. Représenté pour la première fois à Naples sur le théâtre royal du Fondo dans le printemps de l'an 1181 (1811) / (la musica è di varj autori, adattata dal sig. Hus) À Naples - de l'imprimerie des Frères Masi, 1811 Testo Monografico Hus, Pietro Tutto cede ad amore, ballo anacreontico in due atti composto e diretto da Pietro Hus ... Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro S. Carlo a' 12 gennajo 1821 festeggiandosi il fausto giorno natalizio di ... Ferdinando 1. re del Regno delle due Sicilie / (la musica è del sig. maestro Cioffi allievo del real collegio di musica) Napoli - Dalla Tipografia Flautina, 1822 Testo Monografico Hus, Pietro Tutto cede ad amore, ballo anacreontico in due atti, composto e diretto da Pietro Hus, (...). Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro S. Carlo a' 12 gennaio 1821 festeggiandosi il fausto giorno natalizio di Sua Maestà Ferdinando 1. ( ...) / (La musica è del sig. maestro Cioffi ...) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1821 Testo Monografico Hus, Pietro Il vedovo eremita - balletto comico / composto dal sig. Pietro Hus maestro delle reali Scuole generali di ballo e compositore de' Reali Teatri di Napoli ; musica espressamente scritta dal maestro Francesco La Manna ... Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Cecilia Palermo - dalla Società tipografica, 1825 Testo Monografico Hus, Pietro Venere pellegrina, ballo pantomimo composto dal sig. P. Hus professore della Scuola Generale di ballo ... Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo la primavera del 1816 / (la musica è del signor Conte di Gallenberg ...) Napoli - dalla tipografia Flautina, 1816 Incluso in > Il ritorno di Serse, dramma per musica rappresentato la prima volta in Napoli nel R.l Teatro del Fondo nella primavera del 1816 / (la musica è del celebre Nasolini) Testo a Stampa Hus, Pietro Venere pellegrina, ballo pantomimo, composto dal sig. P. Hus ( ...). Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo nella primavera del 1816 / (la musica è del signor Conte di Gallenberg ...) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1816 Testo Monografico Hus, Pietro Zoraima e Zulnar ( ) o sia l'assedio di Granata, ballo pantomimo in quattro atti, composto dal sig. P. Hus (...). Rappresentato la prima volta in Napoli nel real Teatro di S. Carlo nell'inverno del 1814 / (la musica del primo e secondo atto, compreso la sinfonia, è del sig. Conte di Gallenberg ; quella del terzo atto e quarto atto è del sig. Raffaele Russo) Napoli - Tipografia al lago del Castello, (1814) Testo Monografico Hus, Pietro Zoraima e Zulnar, o sia L'assedio di Granata, ballo pantomimo in quattro atti, composto dal sig. P. Hus, ( ...). Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo nell'inverno del 1814 / (La musica del primo e secondo atto, compreso la sinfonia, è del sig. Conte di Gallenberg, .... Quello del terzo e quarto atto è del sig. Raffaele Russo ...) Napoli - nella tipografia al largo del castello, (1814?) Testo Monografico Husserl, Edmund Logica, psicologia, filosofia - un'introduzione alla fenomenologia - pagine dalle opere di logica / Edmund Husserl ; tradotte e presentate a cura di Aldo Masullo. - Napoli - Il Tripode, 1961 Testo Monografico Hutin, François Prospettiva della seconda Macchina de fuochi d'artificio rappresentante secondo le allegorie poetiche Ulisse Eroe tanto rinomato per il più savio dell'antichità, questi dovendo nella sua navigazione di ritorno ad Itaca passare vicino le spiagge del Regno di Napoli, e temendo insidie dal canto lusinghiero delle Sirene, ordinato alli Conmpagni di turarsi le orecchie per non restarne allettati, esso oltre di questo si fece legare di persona all'albero della nave ... Fatta poscia ardere detta Macchina da S.E. il S.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in occasione d'adempire come Ambasc.re Estraordin.o la Real funzione di presentare la Chinea, e Censo alla Santità del Sommo Pontefice Benedetto 14. l'anno 1742 / F.Hutin inv. dis. e incise ; Giuseppe Silici Alfiere de Bomb.ri e capo fuocarolo di Castel S. Angelo (Roma - s.n.), 1742 Documento di tipo grafico |