Hus, Pietro Andromaca, ballo tragico in cinque atti, composto dal signor Pietro Hus (...) rappresentato per la prima volta nel Real Teatro di S. Carlo nella primavera dell'anno 1813 / (la musica, espressamente composta, e del signor Conte di Gallenberg) Napoli - dalla Tipografia largo del Castello, (1813) Saggio Monografico Hus, Pietro Andromaca, ballo tragico, in cinque atti, composto dal Signor Pietro Hus, ( ...). Rappresentato per la prima volta nel real Teatro di S. Carlo nella primavera dell'anno 1813 / (La musica , espressamente composta, e del sig. Conte di Gallenberg, ...) Napoli - dalla tipografia, Largo del Castello, (1813?) Saggio Monografico Hus, Pietro Apollo e Dafne o sia La metamorfosi, ballo anacreontico in un atto, composto e diretto da Pietro Hus, ( ...). Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo nell'estate del 1818 / ( Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1818 Saggio Monografico Hus, Pietro Avvertimento sul piccolo ballo intitolato Il vedovo eremita, composto e diretto da Pietro Hus, maestro della regia scuola generale di ballo. Da reppresentarsi nel Real Teatro del Fondo nell'estate del 1820 Napoli - Dalla Tipografia Flautina, 1820 Saggio Monografico Hus, Pietro Balletto analogo ( ), composto e diretto da Pietro Hus, Maestro della Regia scuola Generale di ballo / (musica del signor Gesualdo Lanza) Testo a Stampa Hus, Pietro Bianco-bianco nell'isola Turchina, ballo in un atto, composto dal signor Pietro Hus, figlio. Rappresentato per la prima volta in Napoli sul Real Teatro di S. Carlo nel de 5 dicembre 1810 / (La musica e del signor Conte di Gallenberg ...) Napoli - nella Stamperia de' Fratelli Masi, (1810?) Saggio Monografico Hus, Pietro Bianco-bianco nell'isola Turchina, ballo in un atto composto dal signor Pietro Hus figlio. Rappresentato per la prima volta in Napoli sul real teatro di S. Carlo nel de 5 decembre 1810 / (la musica e del signor conte di Gallenberg compositore e direttore della musica de' balli del teatro di S. Carlo) Napoli - nella Stamperia de' Fratelli Masi Largo del Castello n. 20, (1810) Saggio Monografico Hus, Pietro Li due ciechi che vedono chiaro ossia Lo sposo burlato, ballo comico in tre atti, messo in scena dal sig. Pietro Hus, ( ...). Rappresentato per la prima volta in Napoli in occasione della serata in beneficio del suddetto Sig. Hus nel Real Teatro d Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1826 Saggio Monografico Hus, Pietro I due talismani o sia La beneficenza ricompensata, ballo magico in quattro atti, composto e diretto da Pietro Hus, maestro della regia scuola generale di ballo e compositore de' reali teatri. Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo, ricorrendo il fausto giorno onomastico di Sua Altezza Reale la Duchessa di Calabria / (la musica e del sig. maestro Sogner) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1824 Saggio Monografico Hus, Pietro I due talismani o sia La beneficenza ricompensata, ballo magico in quattro atti, composto e diretto da Pietro Hus ( ...). Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro S. Carlo ricorrendo il fausto giorno onomastico di Sua Altezza Reale la duchessa di Calabria / (La musica e del sig. maestro Sogner) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1824 Saggio Monografico Hus, Pietro L' eroismo conjugale, ballo pantomimo in tre atti, composto dal sig. Pietro Hus ( ...). Rappresentato la prima volta nel Real Teatro del Fondo nell'autunno del 1823 / (La musica e del sig. Carlini, ...) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1823 Saggio Monografico Hus, Pietro La fiera di Smirne ossia Le feste del serraglio, ballo pantomimo in tre atti, rappresentato per la prima volta in Napoli al real Teatro di S. Carlo a' 27 marzo 1810. Composto dal sig. Pietro Hus, figlio, ( ...). Musica del signor Conte di Gallenberg, ( ...) Napoli - nella stamperia Flautina, 1810 Saggio Monografico Hus, Pietro La fiera di Smirne ossia Le feste del serraglio, ballo pantomimo in tre atti, rappresentato per la prima volta in Napoli al Real Teatro di S. Carlo a' 27 di marzo 1810. Composto dal sig. Pie Napoli - nella stamperia Flautina, 1810 Saggio Monografico Hus, Pietro Il figlio del mistero o sia Mirtillo e Zilia = l'Enfant du mystere ou Myrtil et Zilia, ballo pantomimo in quattro atti, composto dal signor Pietro Hus figlio. Rappresentato la prima volta in Napoli nel real teatro del Fondo nella primavera dell'anno 1811. La musica e nuovamente composta dal signor Conte di Gallenberg, cavaliere ... Napoli - nella Stamperia de' Fratelli Masi, (1811) Saggio Monografico Hus, Pietro Il figlio del mistero o sia Mirtillo e Zilia, ballo pantomimo in quattro atti composto dal signor Pietro Hus figlio. Rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo nella primavera dell'anno 1811. La musica e nuovamente composta dal signor conte di Gallemberg ..., decorazioni del signor Niccolini ..., macchine del signor Smiraglia, vestiario del signor P. Ricci Napoli - nella Stamperia de' Fratelli Masi ..., (1811?) Saggio Monografico |