(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 7176 di 7868 |
![]() |
Il significato storico e moderno del pensiero di Roberto Ardigò - discorso pronunciato nel Teatro scientifico di Mantova il 2 febbraio 1908, seguito dalla cronaca dei festeggiamenti promossi dalla Società magistrale mantovana nell'80. compleanno di Roberto Ardigò / Giuseppe Tarozzi Mantova - Tip. G. Mondovi, 1908 Testo Monografico Tarquini, Giuseppe ( Architetto) Fedele descrizione circa il piantato, elevazione, e volta del nuovo teatro di Torre-di-Nona di Giuseppe Tarquinj architetto (S.n.t.), 1785 Testo Monografico Tarrago, Bohigas P. Congreso y Exposicion Internacionales del Teatro, celebrados en la Exposicion Internacional de Barcelona, 1929 - Memoria y Catalogo - por P. Bohigas Tarrago Bercelona - Duque de la Victoria, Nov. 1929 Testo Monografico Tarroni, Evelina Il bambino attore e il gioco del teatro / Evelina Tarroni Roma - Vita dell'infanzia, 1961 Testo Monografico Tarroni, Evelina Il bambino attore e il gioco del teatro / Evelina Tarroni Roma - Edizioni Vita dell'infanzia, 1961 Testo Monografico Tarsi, Antonio S. Giuseppe da Copertino nel cinema e nel teatro / Antonio Tarsi ; a cura di Pierpaolo De Giorgi Galatina - Panico, 2004 Testo Monografico Tarsia, Simone Per D. Domenico Barbaja impresario de' reali teatri contro la real soprintendenza degli spettacoli (Luogo di pubblicazione non indicato - s. n., 1828) Testo Monografico Tartagni, Angelo (sec. 19.) A Romolo Liverani faentino discepolo lodatissimo del Sanquirico perchè nel giugno 1840 di mirabili scene ornò il patrio teatro i concittadini plaudendo offerivano sonetto / di Angelo Tartagni Faenza - per Montanari e Marabini Testo Monografico Tartagni, Angelo (sec. 19.) Al merito singolare della signora Letizia Suddetti faentina che nel patrio teatro l'estate del 1830 sostenne con lode la parte di contralto alcuni ammiratori compatriotti d.d.d. ode / di Angelo Tartagni faentino Faenza - dai tipi Montanari e Marabini Testo Monografico Tartagni, Angelo (sec. 19.) Nell'estate del 1843 quando Desiderata Derancourt nel comunale Teatro di Faenza con mirabile maestria e scienza dell'arte musicale le parti di prima donna con plauso ed ammirazione universale sosteneva, Catterina Marcucci Tampieri offeriva sonetto / di Angelo Tartagni faentino Faenza - dalla tipografia Montanari e Marabini Testo Monografico Tartarini, Pietro La Città di Spezia - Discorso letto nel Teatro civico di Spezia per la solenne distribuzione dei premi agli alunni delle scuole il 20 novembre 1886 Spezia - Tip. Degli Eredi Argiroffo, 1886 Testo Monografico Tartaro, Susanna Teoria e pratica teatrale in Anton Giulio Bragaglia - anno accademico 1991-1992 / Susanna Tartaro ; relatore- Lorenzo Tian (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n, 1992 ) Testo Monografico Tasca, Francesco Gran Quintetto per due Violini, due Viole, e Violoncello Composto e Dedicato al Sig Vincenzo Merighi primo Violoncello dell'I I- RR- Teatri Maestro dell'I R Conservatorio di Musica in Milano dal suo amico Francesco Tasca Opera 15 , (1811-1840) Monografia di Musica (manoscritto) Tasca, Francesco Quintetto 13.mo - di Francesco Tasca - Violino 1-mo Gran Quintetto per due Violini due Viole, e Violoncello Composto e Dedicato al Sig- Alssandro Rolla in addietro Direttore d'Orchestra negli I I- R R. Teatri Maestro nell'I- R- Conservatorio di Musica in Milano da Francesco Tasca Violoncello nell'Orchestra dei Teatri sudetti. Opera 18 , (1811-1840) Monografia di Musica (manoscritto) Tasca, Ottavio Agli eroi toscani caduti sui campi di Curtatone e Montanara - canzone di Ottavio Tasca da lui declamata al Teatro Carcamo la sera del 16 luglio Milano - Tip. G. Redaelli, 1848 Testo Monografico |