Nuovi ricordi arabici su la di Michele Amari

Pagina (16/149)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      ( 5C5 )
      porger eli propria mano le legna e il fuoco al carnefice (!). D'altronde tanti si pigliavan la licenza dassč: ed alla corte piacea che gli umori turbolenti andassero a sfogarsi fuor di casa. Proprio alla esaltazione di Ferdinando III in Castiglia (1217) i potentissimi conti Nunez de Lara tentarono di escluderlo dal trono o assidervisi con
      *
      essolui; ma vinti da' partigiani del re, qual di loro andň a morire a corte di Marocco e qual guerreggiň nella stessa penisola a prň de' Musulmani contro la propria nazione e poi, tornando in fede, cooperň valorosamente a' conquisti di re Ferdinando (2). Possiamo dunque supporre espresso o tacito il patto riferito dagli annalisti Musulmani e che la condotta sia stata fermata, con saputa del re, tra il califo Almohade e alcuni baroni di Castiglia contumaci o fedeli.
      Qual che sia stata la forma dell'accordo, Mamůn ebbe
      (') Luca diacono, Chronicon Mandi presso Schott, op. cit. tomo IV, pag. 142.
      (*) L'arcivescovo Roderigo, De rebus hěspauicis lib. IX, cap. 9, scrive che fallita l'impresa dei fratelli Nufiez de Lara e morto il conte Alvaro di quel casato, il conte Ferdinando fuggissi in Affrica, dove ab Amiramomenino susceptis muneribus varia jactilavit; che dopo lungo tempo ei mori presso Marocco nel villaggio di Ebora, abitato da Cristiani, e chetatogli l'abito di cavaliere Ospedaliere, il cadavere fu trasportato e sepolto in patria. Al dir dello stesso autore, lib. IX cap. 11, il terzo fratello, conte Consalvo, passň agli Arabi; tornň in Castiglia sperando concessione di feudi, e deluso ritornň appo gli Agareni; soggiornň in Cordova e morě presso Baeza; ma poi fu sepolto in terra cristiana entro una chiesa di Templari. Finalmente Alvaro figlinolo del detto conte Ferdinando, con molti cavalieri cristiani difese Jačn contro re Ferdinando nel 1225, e tornato all'ubbidienza capitanň insieme con Alfonso fratello di Ferdinando HI l'esercito che ruppe Ibn-IIůd a Xerčs il 1234. Pochi anni appresso il medesimo Alvaro ebbe parte principale nel!' impresa di Cordova. Su cotesti fatti si riscontri Mariana, op. cit., XII, cap. 12-17.
      Atti Soc. Lio. St. Patria, Voi. V , Fase. IV.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Nuovi ricordi arabici su la storia di Genova
di Michele Amari
pagine 149

   

Pagina (16/149)






Ferdinando III Castiglia Nunez Lara Marocco Musulmani Ferdinando Musulmani Almohade Castiglia Mamůn Luca Chronicon Mandi Schott Roderigo Nufiez Lara Alvaro Ferdinando Affrica Amiramomenino Marocco Ebora Cristiani Ospedaliere Consalvo Arabi Castiglia Agareni Cordova Baeza Templari Alvaro Ferdinando Jačn Ferdinando Alfonso Ferdinando HI Ibn-IIůd Xerčs Alvaro Cordova Mariana Soc Fase Patria