Storia della Grande Guerra d'Italia di Isidoro Reggio
INDICEIntroduzione.................Pag. 11
I — Gorizia e il Friuli orientale..........» 13
La dinastia dei Conti di Gorizia — Una lettera di Leopoldo I — Paesaggio italico — I Versi di Victor Hugo — Gliarcadi sonziaci — Duino e il Timavo — Grado, madre di Venezia — Aquileia e la sua basilica — La città morta — Il castello di Gradisca — Federigo Conjalonieri e A-lessandro Manzoni — La tragedia del Conte Lucio — Emopoli — Le « acque rosse » dell'Isonzo — Il Carso : ondate di calcare — La riviera verso Trieste — Il baluardo contro le invasioni — Il quadro del problema etnico — La marea slava — La lotta a Monjalcone e a Cormons — L'italianità di Gorizia — Il governo austriaco plagiario di sè stesso — La lotta economica — Fervore industriale — La missione storica.
II — Trieste.................» 34
La sintesi dell'irredentismo — « Tergeste » romana — Il Comune medioevale — L'usurpazione austriaca — Il contratto bilaterale — « iVè Austria nè Venezia» — L'annodelia distruzione — Il linguaggio italico — L'anima nazionale — Il sacrificio di Oberdan — L'offerta alla tomba di Dante — Pitteri e gli intellettuali — Attilio Hortis — Giuseppe Caprin — Trieste e Giosuè Carducci — Felice Venezian — Le battaglie per il Comune — La Società del Progresso — Trieste nulla deve all' Austria — Il Portojranco — Commerci e industrie — L'avvenire economico — Nessuna concorrenza a Venezia — La fibra triestina — L'ultima speranza — Italial Italia! Italia!
— 165 —
| |
Friuli Conti Gorizia Leopoldo I Versi Victor Hugo Timavo Venezia Gradisca Conjalonieri A-lessandro Manzoni Conte Lucio Isonzo Carso Trieste Monjalcone Cormons Gorizia Comune Vè Austria Venezia Oberdan Dante Hortis Caprin Giosuè Carducci Venezian Comune Società Progresso Austria Portojranco Venezia Italia Duino Grado Aquileia Federigo Emopoli Tergeste Pitteri Giuseppe Trieste Trieste Italia
|