(ordinamento per Autore) Argomento: Musica (NOR-Z) |
Pagina nr. 615 di 6515 |
![]() |
L' orfana di Smolensko - melodramma semiserio in tre atti - da rappresentarsi al Teatro Nuovo nell'inverno del 1850 / (La poesia è del fu signor Andrea Passaro ; La musica è del maestro signor Enea Elia) Napoli - Tipografia di Gaetano Serj, 1850 Testo Monografico Passaro, Andrea L' orfana russa - azione romantica per musica divisa in due epoche - da rappresentarsi nel R.l Teatro del Fondo nell'estate del 1835 / (poesia di Andrea Passaro ; musica di Pietro Raimondi) Napoli - Tipografia Flautina, 1835 Testo Monografico Passaro, Andrea Il padre della debuttante - commedia buffa in due atti per musica - da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo / di Andrea Passaro ; con musica del sig. conte Nicola Gabrielli Napoli - Giuseppe Severino Boezio, 1839 Testo Monografico Passaro, Andrea Palmetella maritata - commedia buffa in due atti per musica, che forma il seguito della nota commedia intitolata Il ventaglio - da rappresentarsi nel real teatro del Fondo, nell'estate del 1837 / (la composizione originale è del sig. Andrea Passaro ; la musica è del maestro sig. Pietro Raimondi) Napoli - Tipografia Flautina, 1837 Testo Monografico Passaro, Andrea Palmetella maritata - commedia buffa in due atti per musica, che forma il seguito della nota commedia, intitolata Il ventaglio - da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo nell'estate del 1837/ (la composizione originale è del sig. Andrea Passaro ... ; la musica è del maestro sig. Pietro Raimondi ...) Napoli - Tipografia Flautina, 1837 Testo Monografico Passaro, Andrea I Panduri ovvero Le disgraziate nozze di Pulcinella - commedia in due atti / di Andrea Passaro ; musica del signor Antonio Brancaccio Napoli - (s.n.), 1843 Testo Monografico Passaro, Andrea Il pazzo per amore - melodramma buffo in 3 atti / del maestro Fioravanti figlio. Da rappresentarsi nel Teatro in via del Verzaro in Perugia nel carnevale del 1845 in 46. Dedicato alla Società della Barcaccia Perugia - tip. Bartelli, (1846 ) Testo Monografico Passaro, Andrea Il pazzo per amore ovvero Il ritorno di Columella dagli studi di Padova - melodramma buffo in tre atti / del maestro Fioravanti figlio - da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro Rossini sotto la protezione di S.A.I. e R. Leopoldo 2. granduca di Toscana ec. ec. nel carnevale del 1844 Livorno - tipografia Bertani Antonelli e c., 1844 Testo Monografico Passaro, Andrea Per suggerire La Bella Ostessa del Granatello Melo-Dramma di un solo atto da rappresentarsi nel Real Collegio di Musica , 1831 circa Testo (manoscritto) Passaro, Andrea I pirati di baratteria - melodramma semi-serio in tre atti / di Andrea Passaro ; posto in musica dal maestro Francesco Altavilla Milano - Giovanni Ricordi, (circa 1846) Testo Monografico Passaro, Andrea I pirati di Baratteria - melodramma semi-serio in tre atti - da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo / (la poesia è del fu sig. Andrea Passaro ... ; la musica è del maestro sig. Francesco Altavilla) Napoli - dalla Tipografia Flautina, 1846 Testo Monografico Passaro, Andrea I pirati di Baratteria - melodramma semi-serio in tre atti. Da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo / (la poesia è del fu sig. Andrea Passaro ; il quale ne tolse l'argomento dal noto dramma portante l'istesso titolo di Domenico Bolognese ; la musica è del maestro sig. Francesco Altavilla) Napoli - Tipografia Flautina, 1846 Testo Monografico Passaro, Andrea Il pittore e la suonatrice - melodramma buffo in due atti - da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'autunno del 1831 / del signor Andrea Passaro ; (la musica è del signor Pietro Maranesi maestro di cappella napolitano) (Napoli) - Tipografia Comunale, (1831 ) Testo Monografico Passaro, Andrea Il pittore e la suonatrice, melodramma buffo in due atti del signor Andrea Passaro. Da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'autunno del 1831 / (la musica è del signor Pietro Maranesi ... ) (Napoli) - dalla Tipografia Comunale, (1831) Testo Monografico Passaro, Andrea Pretendenti Commedia buffa in 2 atti del Sig.r Andrea Passaro Musica del M.o Francesco Paolo Spada , (1841-1860) Testo (manoscritto) |