(segue) Roma antica sul mare
(5 ottobre 1926)
[Inizio scritto]
Come giustamente osserva il Pais,
il litorale paludoso e malarico, respingeva piuttosto che attirare i
romani verso il mare. Difatti l'unica città del Lazio che ebbe
in quel periodo un'attività marinara, di natura anche
piratesca, soprattutto a danno dei greci, fu Anzio che scoscende un
poco sul mare e fu poi vinta e soggiogata da Roma nel 338 a. C.
Ma nel secondo periodo della
storia di Roma, che immediatamente precede lo scoppio della prima
guerra punica, la situazione marittima di Roma cambia per acquistare
un più ampio respiro. Attraverso un ciclo di guerre che si
possono chiamare interne, poiché si svolsero sul territorio
della penisola, Roma riesce a battere, assorbire, federare i popoli
che la circondavano dagli etruschi agli apuli, dai sanniti ai bruzi.
Fra il 300 ed il 270 a. C. Roma si affaccia sul mare, con la
conquista di città che avevano già un commercio
marittimo, delle flotte, delle ciurme, una marineria insomma. Roma,
allora, quasi presaga dei compiti che l'attendevano, provvede ad una
prima rudimentale difesa delle coste, creando, in determinati punti,
delle colonie militari come ad Ostia, Anzio, Terracina, Ponza, Pesto,
Brindisi, Senigallia, Rimini. Istituisce quasi contemporaneamente i
«Duumviri Navales» e più tardi, quasi alla vigilia
della guerra con Cartagine, i «Quattro Questori della Flotta».
Le sedi di questi si conoscono per tre: Ostia, Brindisi, Rimini.
Si rivela allora, come dice
Momsen, il piano del Senato «per ricuperare l'indipendenza
marittima, per tagliare le alleanze marittime di Taranto, per
chiudere alle flotte che venivano dall'Epiro il mare Adriatico, per
emanciparsi della supremazia cartaginese».
Tra il 270 e il 260 siamo ad uno
svolto decisivo della storia di Roma. Un censimento eseguito nel 278
dà 278.000 cittadini romani. È nel 260 che si coniò
la prima moneta d'argento. L'Impero di Roma, che troverà due
secoli dopo con Augusto la sua massima potenza, nasce in quel
decennio, che vide scendere in mare la prima flotta militare di Roma.
Soffermiamoci un istante ad esaminare la carta politica del bacino
Mediterraneo.
(segue...)
|