(segue) Roma antica sul mare
(5 ottobre 1926)
[Inizio scritto]
Questo trattato nonostante
l'incertezza di talune clausole dimostra che i romani avevano un
raggio di azione limitato nel mare, ma dimostra altresì che
sin da allora la onnipotente Cartagine rispettava la piccola ma già
solida Federazione latina.
Tito Livio parla di un trattato
stipulato nel 348 a. C., che sarebbe, secondo Polibio, stato
perfezionato da un secondo trattato stipulato nel 343 a. C.
Si tratta di due trattati di
commercio e di navigazione. Nel 306 Roma e Cartagine concludono un
patto molto importante ed oneroso per Roma, alla quale venivano
rigorosamente fissati i termini marini insuperabili, e cioè
niente commercio in Africa né in Sardegna.
L'invasione di Pirro, minacciosa
per entrambi i futuri rivali, li conduce ad una vera e propria
alleanza militare. Secondo le clausole trasmesseci da Polibio, Roma e
Cartagine si impegnano a non concludere una pace separata con Pirro e
ad aiutarsi reciprocamente. C'è una clausola sintomatica che
rivela come Cartagine tenesse al predominio marino. «Chiunque
dei due contraenti abbia bisogno di soccorso, è Cartagine che
fornirà i vascelli per l'andata e ritorno»... All'epoca
della seconda offensiva di Pirro, Cartagine mandò l'ammiraglio
Magone, con 120 navi alle foci del Tevere, ma Roma declinò
l'aiuto. Altrettanto fece Cartagine, evitando di chiamare al soccorso
i Romani, quando Pirro minacciava la Sicilia. Insomma i due alleati
si sorvegliavano a vicenda, ognuno spiava le mosse dell'altro, quasi
entrambi presaghi del fato imminente che li attendeva.
La causa che fece scoppiare le
ostilità è legata all'occupazione di Messina da parte
dei mamertini, truppe mercenarie d'origine campana, che erano stiate
congedate da Agatocle di Siracusa. Questi mamertini occupano Messina
nel 284. Gerone di Siracusa, successo ad Agatocle, li assediò
per parecchi anni e li spinse all'estremo. I mamertini, allora, prima
di arrendersi si divisero: parte, la maggiore, chiese aiuto a Roma,
la minore a Cartagine. La notizia che i mamertini chiedevano soccorso
a Roma produsse una grande emozione, in quelli che con frase del
gergo moderno si potrebbero chiamare gli «ambienti politici»
della Capitale. La prospettiva di una nuova guerra, mentre era appena
finita quella di Pirro, non pareva una ipotesi molto lusingatrice per
il Senato, il quale, sembra per la prima volta nella storia di Roma,
rimise la decisione al popolo convocato nei comizi delle centurie o
centuriati. Il popolo era piuttosto interventista, ma nemmeno i
comizi centuriati si proclamarono favorevoli alla guerra: si
dichiararono, invece, favorevoli a stringere alleanza con Messina
accogliendola nella Federazione italica, il che, praticamente,
avrebbe condotto alla guerra, dal momento che gli assedianti di
Messina erano siracusani e cartaginesi. Roma correndo l'anno 265
aveva l'aria di non voler assumere l'iniziativa della guerra. Non si
può desumere d'altra parte che Roma credesse, col semplice
annuncio della sua alleanza con Messina, di liberare la città
dal duplice assedio punico-siracusano. La conseguenza dell'alleanza
fu il passaggio di Caio Claudio da Reggio a Messina, nonostante gli
ostacoli della flotta cartaginese, e la conquista della città,
con il comandante cartaginese della fortezza fatto prigioniero. Nel
264 il console Marco Valerio Massimo, detto di poi il Messala, batte
in una giornata campale i due alleati. Vista la mala parata Gerone
abbandona i cartaginesi e stringe alleanza coi romani i quali così
si spingono sino a Siracusa, avendo cioè in possesso tutta la
costa occidentale della Sicilia. I Cartaginesi portarono allora ad
Agrigento il centro della loro resistenza, ma anche qui furono
battuti nel 262, di modo che dovettero ridursi alla parte della
Sicilia orientale. L'annunzio di questa vittoria sollevò
un'ondata di entusiasmo a Roma che decise la guerra fino in fondo,
cioè fino all'espulsione di Cartagine da tutta la Sicilia. Ma
per far questo bisognava tagliare le comunicazioni tra la Sicilia e
Cartagine, battere anche sul mare Cartagine. Roma si accinse a questa
impresa nuova con una decisione fermissima. Si dice che bastarono
sessanta giorni, dal taglio del legname, per costruire centoventi
quinque-remi. Qui si inserisce la leggenda secondo la quale i Romani
copiarono una cinqueremi cartaginese, che la tempesta aveva gettato
sulla spiaggia tirrena, probabilmente tra Anzio e Capo Palinuro,
mentre i rematori sarebbero stati esercitati a terra prima che in
mare. Ma nella sua storia dei romani, giustamente Gaetano De Sanctis
fa osservare che «i Romani, i quali avevano vinto e quindi
erano diventati alleati di Taranto e di Siracusa, non avevano bisognò
di copiare la quinqueremi naufragata per iniziare la costruzione
della loro flotta né di esercitare in terra i loro marinai
perché i «socii navales» della Lega italica
avevano ciurme già rotte al mare».
(segue...)
|