Gelasio Adamoli
Innovazione tecnologica, impresa e competitività


Pagina 13 di 107       

%


     L’apparizione a gruppi degli imprenditori spiega, determina un vero e proprio “boom” economico. (7)
     I caratteri esteriori di questo “boom”, citando lo stesso Schumpeter, sono:
     “....investimenti crescenti di capitali…aumenti del consumo di ferro da parte delle industrie dei mezzi di produzione…aumento dei consumi, dell’occupazione, dei salari, del saggio d’interesse, dei trasporti….” (8)
     Col passare del tempo, l’espulsione dal mercato delle vecchie unità produttive incapaci di trasformarsi si esaurisce, così come il processo d’incorporazione dell’innovazione da parte delle stesse.
     A questo punto, l’andamento economico muta di segno: inizia la recessione. Una massa di merci nuove, frutto delle innovazioni, preme in misura sempre maggiore sul mercato, provocando fenomeni deflattivi. Prezzi e costi unitari vengono a coincidere annullando sia il profitto imprenditoriale sia quello degli imitatori. I crediti all’innovazione e all’imitazione si estinguono e il tasso d’interesse si azzera.
     Dalla dinamica appena descritta emerge come per Schumpeter le innovazioni siano una causa determinante dello sviluppo economico e dell’andamento ciclico, tra espansioni e depressioni, della vita economica.

4. Il flusso circolare

     Nella terminologia di Schumpeter il flusso circolare è la teoria dell’equilibrio economico generale di Walras che l’autore della Teoria assume come punto di partenza per le sue argomentazioni.

* * *

(7) ) “L’apparizione in ischiere, che è l’unica causa del fenomeno rialzo ha nell’economia nazionale un effetto qualitativamente diverso da quello di un apparizione continua uniformemente distribuita nel tempo, in quanto che non è come questa un perturbazione continua, e quasi impercettibile, ma una perturbazione forte e a scosse dello stato d’equilibrio, una perturbazione di un ordine differente di grandezza.” . (J. A. Schumpeter, Teoria dello sviluppo economico, Collana degli Economisti, UTET, Torino, 1932 vol. V pag. 167).

(8) ) Ibidem.