| Pagina 84 di 107 |
|

























Infatti, dalla metà degli anni 80, con il rientro dell’inflazione e la stabilizzazione del ciclo economico, si verificò un ritorno dei grandi gruppi industriali attraverso un grande movimento di acquisizioni, fusioni e concentrazioni. Ad innescare questa ritrovata vitalità della large corporation, oltre al quadro di maggiore certezza e stabilità, vi fu l’affermarsi, sui mercati internazionali, della domanda di nuovi prodotti fortemente standardizzati e ad elevato contenuto tecnologico. Ciò riavviò quindi le economie di scala e di specializzazione.
Gli studi relativi alla Piccola e Media Impresa (PMI) ne offrono numerose definizioni. Tra queste si distinguono quelle che evidenziano glia aspetti quantitativi della PMI e quelli che, invece, ne mettono in luce gli aspetti qualitativi. |