Stai consultando: 'Morfologia latina Parte II - Pratica', Luigi Zenoni

   

Pagina (43/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (43/437)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Morfologia latina
Parte II - Pratica
Luigi Zenoni
, 1920, pagine 357+80

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Pronomi
   43
   63.
   1. Est innatus in nobis cognitionis amor et scien-tiae. 'è. Patria est communis omnium nostrum parens. 3. Ego amo te, tu amas me ; nos sumus amici. Julius locus nobis dulcior esse debet patria. 5. Mihi placet vita urbana, tibi rustica^ 6. Sapiens omnia sua se-cum portat. 7. Ego in bello tecum fui, mi amice.
   8. Multi nostrum f'elices sunt, multi vestrum infelices.
   9. Nos memores sumus vestri, vos nostri. 10. In omnibus periculis Deus est nobiscum. 11. Melior pars nostri est immortalis. 12. Adventus amici fuit heri nobis gratissimus.
   64.
   X
   1. Io scrivo, tu leggi. 2. I nostri genitori ci amano. 3Cf) La patria è a noi tutti più cara della vita. 12. Se tu sei buono, Dio è sempre con te. 13. A te piace la campagna : a me la città.
   '4.4. 0 mio Dio, io son sempre memore di te e dei tuoi benefizii. 1B. Acutissimo2) è in noi il senso degli occhi.
   4) comparativo. — 2) acer 3.
   III. Pronomi dimostrativi.
   I. Hic homo — Horum hominum — Hnius hommÌ3 — Hanc mulierem — Huic mulieri — Haec mulier — Hoc tribunal — Haec tribunalia — Horum tribunalium.