Deborah Tolomeo
La 'Stampa Rossa' a Genova (1945-1953). Le Carte Adamoli


Pagina 39 di 156       

%


     Raccontano Silva, Gaudenzi e Venturi:

"Un ruolo di denuncia, analisi, controinformazione, che nessun altro giornale – tranne alcuni rotocalchi - ha saputo o voluto assumersi. (...) Questa funzione informativa originale è il frutto delle scelte politiche e culturali di Togliatti, della stessa cultura dei primi collettivi redazionali, formati da intellettuali di origine borghese , dalla tensione – non priva di ambiguità - verso i grandi modelli della stampa borghese. Ma è anche sostenuta dall'entusiasmo dei redattori-militanti; da metodi di lavoro in cui - accanto alla disciplina di partito - esiste una pratica di discussione collettiva; dalla ricerca di collegamenti con fonti obiettivamente “alternative” (basti pensare alla realtà del movimento operaio e del sindacato fino agli anni '70 praticamente ignorata dalla grande stampa); da originali tentativi di rapporto con la propria base di lettori, quali l'organizzazione degli “Amici dell’Unità”, la ricca articolazione locale dell'organizzazione editoriale del giornale." (27)

     I corrispondenti e i cronisti de “L’Unità” imparano i segreti del mestiere e le tecniche narrative dai “giornali borghesi” (28) con cui competono e di cui tentano di raggiungere gli standard professionali, per superare il modello del bollettino di partito; “L’Unità” a sua volta “fa scuola” per il nascente giornalismo di denuncia italiano.

* * *

(27) A. Leiss, La difficile scommessa dell’Unità, cit., p. 32.

(28) “Noi abbiamo educato un corpo importante di cronisti di “nera” (...) un Arminio Savioli si è formato alla scuola dei cronisti romani dei giornali borghesi, prendendo dal Messaggero o dal Tempo. Quando andavamo in Questura, lì c’era la gara per avere la notizia e anche per educarci, noi delL’Unità, alle tecniche adoperate dalla stampa borghese, perchè dovevamo reggere il confronto su quel terreno” (Intervista a Ingrao, in Paolozzi-Leiss, Voci dal quotidiano, cit., p. 24).