(ordinamento per Autore) Argomento: Arte |
Pagina nr. 3439 di 6419 |
![]() |
Lo scalco alla moderna, overo l'arte di ben disporre li conviti, con le regole piu scelte di scalcheria, insegnate, e poste in prattica, a beneficio de professori, ed altri studiosi da Antonio Latini da Colle Amato, essercitato nel servigio di varii porporati, e prencipi grandi. Dove s'insegna, il modo facile, e nobile di trinciare, fare arrosti, bolliti, stufati, varie minestre signorili, diverse zuppe alla reale, ... Con un facile modo di far profumi, in diverse maniere, aceti odorosi, e salutiferi, di conservare ogni sorte di frutti per tutto l'anno, di fare vaghi, e nobili trionfi, di bene imbandire le tavole ... Et unitamente si tratta delli primi inventori, che hanno posto in uso il cibo di molti animali, cosi volatili, come quadrupedi ... Et una nota de' paesi di questo regno, dove nascono frutti, vini, ed altre cose simili, per uso de' conviti In Nap., 1693-1694 (In Napoli - nella nuova stampa delli soci Dom. Ant. Parrino, e Michele Luigi Mutii, 1692) Testo Monografico Latini, Antonio (sec. 17.) 1- Parte prima. In cui si tratta delle vivande di grasso In Nap. - nella nuova stampa delli socii Dom. Ant. Parrino, e Michele Luigi Mutii, 1692 (In Napoli - nella nuova stampa delli socii Dom. Ant. Parrino, e Michele Luigi Mutii, 1692) Incluso in > Lo scalco alla moderna, overo L'arte di ben disporre li conviti, con le regole piu scelte di scalcheria, insegnate, e poste in prattica, a beneficio de' professori, ed altri studiosi, da Antonio La... Testo Monografico Latini, Antonio (sec. 17.) 2- Parte seconda. Nella quale specialmente si tratta delle vivande di magro In Napoli - nella nuova stampa delli socii Dom. Ant. Parrino, e Michele Luigi Mutii, 1694 Incluso in > Lo scalco alla moderna, overo L'arte di ben disporre li conviti, con le regole piu scelte di scalcheria, insegnate, e poste in prattica, a beneficio de' professori, ed altri studiosi, da Antonio La... Testo Monografico Latini, Antonio (sec. 17.) Lo scalco alla moderna o vero l'arte di ben disporre i conviti Napoli - D.A. Parrino e M.L. Mutii, 1694 Testo Monografico Latini, Antonio (sec. 17.) Lo scalco alla moderna overo L'arte di ben disporre i conviti, con le regole piu scelte di scalcheria, insegnate, e poste in prattica, à beneficio de' professori, ed altri studiosi, dal cavalier Antonio Latini ... Dove s'insegna il modo facile, e nobile di trinciare, fare arrosti, bolliti, stufati, varie minestre signorili, diverse zuppe alla reale, ... Con un facile modo di far profumi, in diverse maniere, aceti odorosi, e salutiferi, di conservare ogni sorte di frutti per tutto l'anno, di fare vaghi, e nobili trionfi, di bene imbandire le tavole, ... Et unitamente si tratta delli primi inventori, che hanno posto in uso il cibo di molti animali, cosi volatili, come quadrupedi, ... Et una nota de' Paesi di questo Regno, dove nascono frutti, vini, ed altre cose simili, per uso de' conviti. (Parte prima -) seconda In Napoli - nella nuova stampa delli socii Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutii, 1694 Testo Monografico Latini, Antonio (sec. 17.) Lo scalco alla moderna overo L'arte di ben disporre li conviti, con le regole piu scelte di scalcheria, insegnate, e poste in pratica a beneficio de professoried altri studiosi da Antonio Latini. Dove si insegna il modo facile e nobile ditrinciare, fare arrosti, bolliti, stufati, varie minestre signorili, diverse zuppe alla reale, ... Con un facile modo di far profumi, in diverse maniere, aceti odorosi, e salutiferi, di conservare ogni sorte di frutti per tutto l'anno, di fare vaghi, e nobili trionfi, di bene imbandire le tavole ... Et unitamente si tratta delli primi inventori, che hanno posto in uso il cibo di molti animali, cosi volatili, come quadrupedi ... Et una nota de' Paesi di questo Regno, dove nascono frutti, vini, ed altre cose simili, per uso dei conviti. Parte prima °-seconda In Nap. - nella nuova stampa delli socii Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutii, 1692 Testo Monografico Latini, Antonio (sec. 17.) Lo scalco alla moderna, overo l'arte di ben disporre i conuiti, con le regole piu scelte di scalcheria, insegnate, e poste in pratica, ... Et unitamente si tratta delli primi inuentori, che hanno posto in uso il cibo di molti animali, ... Et una nota de' paesi di questo Regno, .. Napoli, 1694 (In Napoli - nella nuova stampa delli socii Dom. Ant. Parrino, e Michele Luigi Mutii, 1692) Testo Monografico Latini, Antonio (sec. 17.) Lo scalco alla moderna, overo L'arte di ben disporre li conviti, con le regole più scelte di scalcheria, insegnate, e poste in prattica, à beneficio de' professori, ed altri studiosi, da Antonio Latini da Colle Amato, ... Dove s'insegna, il modo facile, e nobile di trinciare, fare arrosti, bolliti, ... et unitamente si tratta delli primi inventori, che hanno posto in uso il cibo di molti animali, ... Et una nota de' paesi di questo regno, dove nascono frutti, vini, ... Parte prima (-seconda). .. Testo Monografico Latini, Brunetto Brunetto Latini Firenze - Istituto farmochimico Falorni, (1970) Testo Monografico Latini, Giulio Al di là della notte - figure d'Oriente nell'arte video di Robert Cahen / Giulio Latini Roma - Nuova cultura, (2009) Testo Monografico Latini, Massimo Sculture altomedievali inedite del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia in Roma / Massimo Latini. Incluso in > Rivista dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte Testo a stampa Latorre, Antonietta Le statue vive - Madonne vestite a Fasano - culto, arte, devozione / Antonietta Latorre Fasano - Schena, 2013 Testo Monografico Latour, Alessandra Disegni di Giuliano Fiorenzuoli, Nancy Goldring, Michael Webb - Image of the home / Alessandra Latour Incluso in > Controspazio - mensile di architettura e urbanistica / diretto da Paolo Portoghesi Testo a stampa Latronico, Nicola La maternità e l'infanzia nelle sculture di Adolfo Wildt (Lecco - La rivista di Lecco, 1933 Testo Monografico Latronico, Paolo (maestro di sci) Scivolare - l'arte di imparare a sciare con naturalezza e libertà / Paolo Latronico (Luogo di pubblicazione non indicato ) - Mediafactory, 2012 Testo Monografico |