Stai consultando: 'Chi si aiuta Dio l'aiuta Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi', Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Pagina (326/345) Pagina
Pagina (326/345)
Chi si aiuta Dio l'aiuta
Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi
Samuele Smiles (tradotto da Gustavo Strafforello)
Editori della Biblioteca Utile Milano, 1867, pagine 327
1m abitudini.
317
vivere 6 di pensare si comporterà meglio per certo di colui ohe non ne ha alcuna ». « Afferra una veste d'oro, dice un proverhio scozzese, e può darsi che tu ne strappi una manica. » Chiunque aspira a grandi risultati non può non raggiungere un punto beu più avanzato di quello da cui prese le mosse, e quantunque questo punto sia lontano da quello che si ebbe in mira, sempre però lo sforzo fatto per arrivarlo torna in benefìcio permanente.
Molti simulano l'onestà, ma la simulazione si regge ben poco; chè l'integrità di carattere vuol essere uguale nelle parole e nei fatti, e la veracità scrupolosa è la sua qualità più prominente. Un uomo deve realmente esaere quel che pare e vuol parere. Quando un gentiluomo americano scrisse a Granville Sharp che per rispetto alle sue grandi virtù egli avea posto il nome di lui ad uno de' suoi figliuoli, Sharp gli rispose : « Debbo pregarvi d'insegnargli una sentenza prediletta di quella famiglia di cui gli avete imposto il nome : Studiati sempre dì essere realmente ciò che desideri parere. E in- vero è questa una sentenza d'oro, la cui applicazione fa gii onest'uomini. Cromwell disse un giorno a Bernard, legista accorto ma poco scrupoloso ; « Ho inteso che vi siete di recente comportato con molto accorgimento ; non istate a ftdarvene troppo ; l'accortezza può qualche volta ingannarvi, l'integrità non v* ingannerà mai. »
Qui è il luogo di far osservare quanto il carattere può essere fortificato e sostenuto dalla coltura delle buone abitudini. Fu detto che non solamente l'abitudine è una seconda natura, ma che l'uomo stesso non è che un ammasso di abitudini. Metastasio nutriva una si grande opinione della potenza delia riputazione degli atti e dei pensieri che disse: «Tutto è abitudine al mondo, persin la vita. » Butler nella sua Analogia propugna l'importanza della disciplina di sè stesso « della salda resistenza alla