Giuseppe Di Febo
Psicopedagogia dell'umorismo


Pagina 41 di 52       

%


     Alcuni ricercatori hanno studiato i legami esistenti fra umorismo e aggressività., e così si è riscontrato che certe persone hanno la tendenza ad apprezzare di più l'umorismo aggressivo che altre forme d'umorismo (Levine, 1969) (27).
     Altri hanno dimostrato che quando si è d'umore aggressivo, si ha la tendenza ad essere ironici e sarcastici, cioè ad utilizzare forme aggressive d'umorismo.

4.1 Effetto catartico dell'umorismo

     L'umorismo può essere utilizzato per diminuire la tendenza aggressiva provocata da una situazione frustrante. Non esistono soluzioni valide che vadano bene in tutti i casi. Occorre che sia l'insegnante a giudicare se sia opportuno utilizzare l'umorismo.
     D'altra parte, se personalmente non apprezza molto l'umorismo e se vuole una classe in cui ci sia sempre la disciplina più rigida, è meglio per lui non cercare di utilizzare l'umorismo come "tecnica"; come qualsiasi altro approccio psicologico, l'efficacia dell'umorismo dipende fra l'altro dall'accettazione e dall'identificazione di colui che lo utilizza.
     Per quegli insegnanti che hanno "il gusto dell' umorismo" e che non si sentono "minacciati" dalle risate degli studenti, l'utilizzazione dell'umorismo può costituire un mezzo efficace per far diminuire i problemi di disciplina in classe. L'insegnante può raccontare barzellette, fare considerazioni umoristiche sugli esami e incoraggiare gli allievi a fare lo stesso (sempre rispettando certi limiti). Può anche andare oltre: portare in classe ogni tanto un disco o un breve film umoristico.