[Home Page]

Indice

Introduzione
Capitolo Primo. Umorismo e Psicologia
   1.1 Le teorie principali
   1.1.1 La teoria psicoanalitica
   1.1.2 La teoria di Bergson
   1.1.3 La teoria di Pirandello
   1.2 Significato del riso
Capitolo Secondo. Umorismo e Pedagogia
   2.1 L'umorismo come forma di comunicazione
   2.2 L'umorismo in classe
Capitolo Terzo. Apprendimento... umoristico
   3.1 L'umorismo, si può insegnare?
   3.2 Creatività e umorismo
Capitolo Quarto. Umorismo e disciplina
   4.1 Effetto catartico dell'umorismo
   4.2 L'umorista nel lavoro di gruppo
Conclusione
Bibliografia



Bibliografia dell'Umorismo e del Sorriso

PSICOPEDAGOGIA DELL'UMORISMO
di Giuseppe Di Febo

    Si ride, ma non si sa perché si ride. Accompagnato da intense manifestazioni fisiologiche di cui non ci rendiamo conto, il riso produce in noi una gioia pura, e contiene in sé tutta la ricchezza della psicologia umana.
     In questo saggio, dopo avere illustrato brevemente le due grandi teorie psicoanalitica e sociale, vengono esaminati gli aspetti legati all'umorismo in ambito scolastico, analizzando i possibili effetti legati al lavoro dell'insegnante con i propri allievi.
     Infine viene trattata l'influenza dell'umorismo nel lavoro di gruppo, prendendo in particolare considerazione il ruolo dell'umorista nell'ambito delle interazioni.
     Nonostante si tratti di un saggio sull'umorismo, non è uno scritto umoristico. L'obiettivo principale non è quello di far ridere, ma di contribuire alla comprensione dell'umorismo nel campo dell'educazione.


E' possibile ordinare il volume nel formato cartaceo.
Le richieste di acquisto vanno inoltrate a: